top of page
Pug nero

BAOS – Sindrome ostruttiva delle vie respiratorie del cane brachicefalo 

Oggi l'endoscopia assume un ruolo chiave nella

valutazione del cane brachicefalo. E' infatti consigliato

in tutti i soggetti giovani, in particolare se presentano

sintomi, una stadiazione della sindrome brachicefalica.

 

Le razze canine coinvolte sono numerose: Bulldog Inglese, Bouledogue Francese, Carlino, Boxer, Pechinese, Maltese,

Shi-tzu, Cavalier King Charles Spaniel, Yorkshire Terrier, Pinscher, Chihuahua, ...

 

Non sono esenti i gatti, tra cui principalmente Exotic e Persiano

BAOS - I sintomi comuni

  • Rumori respiratori​

  • Rigurgito

  • Vomito

La Sindrome Brachicefalica

Per capire l'utilità dell'endoscopia in queste razze bisogna capire quali sono le alterazioni anatomiche possibili a livello della sindrome brachicefalica.

 

Queste si dividono principalmente in alterazioni primarie e secondarie.

Le alterazioni primarie sono quei difetti anatomici, principalmente a carico delle alte vie respiratorie oppure del tratto digerente, che di per sé determinano una ostruzione delle vie respiratorie o difficoltà digestive. 

Alterazioni primarie

  • Narici stenotiche

  • Palato molle iperplastico (allungato e ispessito)

  • Ipoplasia cavità nasale

  • Turbinati ectopici

  • Ridotto diametro del nasofaringe

  • Ipoplasia tracheale

  • Macroglossia

  • Esofago ridondante

  • Iperplasia / stenosi pilorica

Alterazioni secondarie:

  • Eversione sacculi laringei

  • Paralisi/Collasso laringeo

  • Tonsille ipertrofiche

  • Collasso bronchiale

  • Ernia iatale

La stadiazione della BAOS permette la valutazione di tutte le possibili alterazioni presenti, in modo da valutare l'approccio chirurgico e la gestione ideali per garantire la migliore qualità di vita possibile ai pazienti affetti da BAOS.

​

Durante la stadiazione verranno quindi eseguite più procedure endoscopiche nella stessa seduta:
- Rinoscopia anterograda e retrograda
- Valutazione del laringe

- Tracheo-bronscoscopia
- Gastroscopia (esofago, stomaco, duodeno) con eventuali biopsie se clinicamente indicato

Bulldog francese

Perché eseguire l'endoscopia nel cane giovane?

L'endoscopia va eseguita idealmente nel cane giovane in modo da ridurre il più possibile le alterazioni primarie e prevenire le secondarie.

 

Riducendo il più possibile l'ostruzione delle vie respiratorie riusciamo a prevenire molto lo sviluppo di patologie croniche a carico del tratto respiratorio e gastroenterico, che i cani brachicefali tendono a sviluppare in giovane età.

​

La stadiazione è consigliata nel cane sopra gli 11 mesi di età, a volte prima se i sintomi clinici sono gravi.

Dr. Federico Granatiero

logo Granatiero veterinario

Medico Veterinario

Centri

Pronto Soccorso Veterinario Laudense

Viale Milano 22 Lodi (LO)

Bluvet - Clinica Veterinaria Lainate 

Via Nerviano 2 Lainate (MI)

Centro Veterinario CTO

Via Brenta 5 - Vigevano (PV)

© 2024 By Dr. Federico Granatiero, Corso Repubblica 19 Vigevano | PI. 02748660186 | Privacy - Legal

NEKOI .png
bottom of page