
Gastroenterologia veterinaria
La gastroenterologia veterinaria è quella branca della medicina interna veterinaria che si occupa delle patologie dell'apparato gastrointestinale e dei suoi organi accessori.
Il gastroenterologo si occupa quindi di patologie di esofago, stomaco, intestino, fegato e pancreas.
Quando rivolgersi a un Gastroenterologo Veterinario?

Occupandosi di diversi organi interni, il parere del gastroenterologo può essere necessario in caso di numerosi sintomi:
- Diarrea (riduzione della consistenza / aumento del numero delle scariche o del volume delle feci)
- Vomito (sia alimentare che di succhi gastrici/biliare)
- Rigurgito
- Coliche addominali
- Perdita di peso
- Stentato accrescimento
- Riduzione dell'appetito
- Ematochezia (sangue vivo nelle feci)
- Melena (feci nere dovute a sangue “digerito”)
- Pica (compulsiva ricerca e ingestione di materiale non commestibile)
- Difficoltà digestive
- Astenia
- Borborigmi e flatulenze
- Problemi gastroenterici associati ad altre patologie
Può essere richiesto il parere di una gastroenterologo anche in caso di alterazioni pancreatiche o del fegato, rivelate più comunemente agli esami del sangue o tramite ecografia addominale.
​
Un esperto in gastroenterologia permette di intraprendere un iter mirato sul paziente e di poter dare le cure migliori al tuo pet, approfittando di competenze specifiche ed approfondite sulle patologie gastrointestinali del cane e del gatto.
​
L'obiettivo è sempre migliorare la salute e il benessere dei nostri animali.
