
Nutrizione
Tra tutte le branche della medicina interna probabilmente la gastroenterologia è la più legata alla nutrizione.
Una corretta alimentazione non solo può avere un ruolo preventivo, ma rappresenta spesso la chiave nella gestione dei pazienti con disturbi gastrointestinali cronici, evitando o riducendo l'utilizzo di farmaci che possono avere effetti collaterali non irrilevanti nel lungo termine.
La dieta come prevenzione

Nell'uomo una corretta alimentazione associata a un corretto stile di vita sono in grado di prevenire numerose patologie. Ma non solo, in corso di malattia cronica l'alimentazione e lo stile di vita rientrano spesso nelle terapia del paziente, e possono variare moltissimo in corso di patologie differenti.
In ambito veterinario le informazioni scientifiche in merito alla dieta come prevenzione sono ridotte, ma non possiamo non pensare che gli stessi concetti valgano per il cane e il gatto.
E' invece consolidato che un corretto approccio dietetico è fondamentale nel trattamento di numerose patologie, sia acute che croniche, dei nostri animali.
Una scorretta alimentazione è alla base di numerosi disturbi del cane e del gatto, e spesso l'alimentazione è parte fondamentale della cura di molte patologie.
Tra queste la malattie dello stomaco e dell'intestino, ma anche malattie del fegato, del pancreas, delle vie urinarie, malattie cutanee ed articolari.
Si effettuano diete e piani nutrizionali personalizzati e specifici per il tuo cane con problemi a stomaco, intestino, fegato, pancreas.
