top of page
Image by Anusha Barwa
  • Il vomito di pelo nel gatto è normale?
    No. Il vomito di pelo nel gatto non è fisiologico. Il gatto passa circa un terzo della sua giornata a toelettarsi rimuovendo sporco e detriti dal pelo. Ne consegue che il gatto nel tempo ha sviluppato una elevata capacità digestiva del pelo. Se il gatto vomita il pelo le principali cause possono essere due: si lecca compulsivamente e quindi ingerisce quantità eccessive di peli, oppure ha un disturbo gastrico e/o intestinale. Il vomito costante di pelo da parte del gatto necessità di approfondimenti diagnostici.
  • Il bouledogue francese russa, è normale?
    No. Piuttosto è una costante che le razze brachicefaliche facciano rumori simili al russare (stertore); questo è dovuto il più delle volte a palato molle allungato e ispessito, che è una delle caratteristiche più comuni della BAOS (sindrome ostruttiva delle vie aeree del cane brachicefalo). Altre cause possono risiedere in alterazioni a carico del faringe. Lo stesso vale per i rigurgiti, che siano di cibo, schiuma o acqua.
  • Il cane e il gatto che vivono solo in casa hanno bisogno di antiparassitari?
    Si. Cani e gatti possono essere infestati da parassiti anche se il loro stile di vita è strettamente indoor. Ectoparassiti, in particolare le pulci, possono infestare gli animali anche in autunno-inverno trovando rifugio proprio all'interno delle case. Alcuni possono anche trasmettere parassiti interni, per questo la prevenzione è fondamentale anche nelle stagioni fredde
  • La dieta casalinga è migliore delle diete commerciali?
    Non esiste una dieta meglio di un'altra in senso assoluto. Le diete commerciali attuali sono spesso ben formulate e rispondono a esigenze particolari del cane o gatto in base allo stato di sviluppo o alla presenza di particolari patologie. Il vantaggio della dieta casalinga è principalmente dovuto al fatto che possiamo modularla in maniera specifica secondo le esigenze del singolo paziente, ma per farlo è necessario essere seguito da un veterinario che ha competenze in merito. I rischi principali di una dieta casalinga “improvvisata” sono che non risulti correttamente bilanciata o peggio che sia errata in composizione per quello specifico paziente.
  • Vaccinazioni: quante vaccinazioni devono fare cuccioli e gattini?
    Non esiste un numero preciso di vaccinazioni del paziente pediatrico. Il motivo delle vaccinazioni ripetute sta nel fatto che l'immunità materna ancora presente potrebbe non rendere efficace un vaccino. L'immunità materna nel cane e nel gatto cala tra le 8 e le 16 settimane, per questo è importante che in quel periodo il cucciolo sia vaccinato a intervalli regolari e che l'ultima vaccinazione sia effettuata dopo la 16° settimana di età

FAQ

Dr. Federico Granatiero

logo Granatiero veterinario

Medico Veterinario

Centri

Orari

Clinica Veterinaria Prealpi

Via Monviso 2

Limido Comasco (CO)

Lun- Dom: H24

Bluvet - Clinica Veterinaria Lainate 

Via Nerviano 2

Lainate (MI)

Lun - Ven: 9 - 19

Sab: 10 - 13:30

© 2024 By Dr. Federico Granatiero, Corso Repubblica 19 Vigevano | PI. 02748660186 | Privacy - Legal

NEKOI .png
bottom of page