EPI: INSUFFICIENZA PANCREATICA ESOCRINA nel CANE
- granatierof
- 3 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min
L'insufficienza del pancreas esocrino è una patologia dovuta a una ridotta funzionalità del pancreas e responsabile di un grave malassorbimento intestinale.

Le cause dell'EPI nel cane possono essere pancreatiti croniche, quindi infiammazioni croniche del pancreas, che col tempo portano a una sorta di rimodellamento del tessuto pancreatico con fibrosi, ovvero il tessuto funzionale del pancreas viene sostituito da tessuto fibrotico.
Altra causa è l'atrofia acinare pancreatica, quindi una vera e propria mancanza di tessuto funzionale del pancreas esocrino
Sintomi dell'insufficienza pancreatica nel cane
I cani con EPI si presentano quindi con diarrea frequente e perdita di peso, dimagrendo anche con preoccupante rapidità.
L'EPI colpisce principalmente cani giovani, sotto i 3 anni, ma può colpire anche cani adulti-anziani.
Le feci hanno spesso un volume aumentato, un tipico colore giallastro, consistenza pastosa.
Come conseguenza del grave malassorbimento i cani con EPI sono solitamente polifagici, hanno quindi un appetito aumentato in maniera patologica.
L'EPI è una delle patologie che provocano maggior difficoltà nell'assimilare i nutrienti.
In alcune razze è sicuramente più frequente, tra quelle descritte le principali risultano essere pastore tedesco, cavalier king charles spaniel, chow-chow, ma l'insufficienza pancratica può essere presente in cani di tutte le razze e taglie.
Come si fa diagnosi di EPI
La diagnosi la si ottiene mediante un semplice esame del sangue, che deve essere associato alla sintomatologia clinica e spesso alle alterazioni degli esami di laboratorio.
Le alterazioni più frequenti agli esami del sangue di base sono una ridotta concentrazione di albumine e una ridotta concentrazione di colesterolo. Con esami più approfonditi si può notare una ridotta concentrazione di Vitamina B12.
Il TLI (tripsin-like immunoreattivity) è il test di elezione per la diagnosi. Un valore inferiore ai 2.5 ug/L confermerà il sospetto di EPI.
Tendenzialmente i cani con EPI si presentano molto magri, con condizioni cliniche scadenti, per cui il vostro veterinario, in attesa della diagnosi, potrebbe richiedere altri esami oltre a quelli indicati, come un esame delle urine, una ecografia addominale o la radiografia del torace, volti a escludere altre patologie piuttosto rappresentate nel cane giovane.
Come si cura l'insufficienza pancreatica
Il trattamento dell'insufficienza pancreatica nel cane è sulla carta semplice e spesso da ottimi risultati. Il pancreas, non essendo in grado di produrre i suoi enzimi, questi devono essere somministrati all'animale tramite polveri o capsule.
E' importante la modalità di somministrazione che vi verrà fornita dal vostro veterinario. In genere vanno mescolati al cibo, ogni volta che il vostro cane dovrà alimentarsi, il che rende inevitabile che la somministrazione di snack vari, biscotti, premi, non può essere ben tollerata da questi pazienti. Un corretto approccio terapeutico deve anche prevedere il reintegro di eventuali carenze e la gestione della forte disbiosi.
Alcune volte il trattamento può essere un po' più complicato e vanno considerate alcune patologie concomitanti, più spesso intestinali o epatiche, che vanno gestite nel migliore dei modi per poter donare la migliore qualità di vita a questi pazienti.
dott. Federico Granatiero
Comments