LE ENTEROPATIE PROTEINO-DISPERDENTI
- granatierof
- 15 mag 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Le enteropatie proteino-disperdenti sono sindromi in cui si ha perdita di proteine, principalmente albumine, attraverso l'intestino. Le albumine sono tra le proteine più importanti dell'organismo, responsabili del mantenimento della pressione oncotica, del trasporto di farmaci e di numerose sostanze, compresi gli ormoni.
Sono patologie molto più frequenti nel cane che nel gatto.

Il sintomo clinico più frequente è la diarrea, in genere associata a perdita di peso e a volte possono essere presenti anche ridotto appetito e vomito.
Â
Una ipoalbuminemia, quindi una ridotta concentrazione di albumine nel sangue, è sempre sintomo di una patologia significativa nell'impatto sistemico del paziente e ne va ricercata la causa.
Â
Esistono numerose patologie che possono esserne responsabili, ma queste si possono dividere in poche macrocategorie:
-Â Â Â Â Â insufficienza epatica (in quanto le albumine vengono prodotte dal fegato)
-Â Â Â Â Â perdita attraverso l'intestino (enteropatie proteino-disperdenti)
-Â Â Â Â Â perdita attraverso il rene (nefropatie protino-disperdenti)
-     infiammazione (le albumine sono proteine di fase acuta negative, cioè il loro livello viene abbassato in corso di gravi infiammazioni in modo da risparmiare amminoacidi per poter produrre le proteine di fase acuta positive)
Â
Una volta che si è avuto la conferma che le albumine sono effettivamente perse attraverso il tratto intestinale, è importante ottenere una diagnosi precisa per poter trattare al meglio il paziente. La terapia cambia anche drasticamente in base alla causa sottostante.
Â
Ecco alcuni esempi di patologie causa di perdita di proteine dal tratto gastroenterico:
-Â Â Â Â Â Forme infiammatorie croniche, alcuni specifiche di razza come nel basenji e nel soft-coated wheaten terrier
-Â Â Â Â Â patologia delle cripte
-Â Â Â Â Â patologie gastroenteriche focali, quali le forme infiammatorie eosinofiliche o lipogranulomatose
-Â Â Â Â Â malattie infettive (es. parvovirosi, salmonella)
-Â Â Â Â Â anchilostomiasi (parassitosi intestinale)
-Â Â Â Â Â tumori
-Â Â Â Â Â Insufficienza del pancreas esocrino
Â
Perchè è importante identificare le enteropatie proteino-disperdenti?
Come detto, a una specifica diagnosi corrispondono trattamenti diversi, che hanno l'obiettivo di migliorare la condizione clinica dell'animale affetto.
Inoltre mantenere livelli sierici di albumine nella norma permette di ridurre le conseguenze di una ipoalbuminemia che possono essere anche gravi, tra cui la più comune è l'instaurarsi di fenomeni tromboembolici che rappresentano una importante causa di mortalità dei cani con ipoalbuminemia moderata-grave. Questi animali mostrani infatti quello che si definisce uno stato ipercoagulabile.
Â
E' necessario impostare una terapia alimentare mirata il prima possibile. Come spesso accade nelle patologie intestinali infatti, l'alimentazione svolge un ruolo chiave nel controllo della malattia sottostante.
Come detto le enteropatie proteino-disperdenti hanno un impatto importante sistemico nell'organismo del cane che ne è affetto, per questo alla terapia alimentare sono associate terapie di supporto in base a carenze o rischi del paziente, per gestire al meglio tutte le possibili complicazioni.
Â
In conclusione, le enteropatie proteino-disperdenti sono patologie gravi, che mettono a rischio la vita dell'animale e che se non trattate in maniera adeguata possono portare a morte in una elevata percentuale di pazienti. I dati sulla mortalità sono scarsi nella letteratura veterinaria ma si stima che a distanza di un anno questa possa raggiungere il 50%.
Se vuoi un consulto specializzato a questo riguardo contattami
